ORIENTAMENTO

Il percorso di orientamento accompagna l'allievo nella sua crescita, ancor prima del suo ingresso nella scuola secondaria di secondo grado, e lo segue per tutto il quinquennio, in particolar modo nel primo biennio e negli ultimi due anni del ciclo. Gli obiettivi del percorso sono:
- stimolare gli studenti ad analizzare i propri interessi e le personali attitudini in modo da individuare i percorsi di studio più aderenti alle aspirazioni e inclinazioni personali.
- agevolare il passaggio degli studenti dalla secondaria di primo grado a quella di secondo grado.
- fornire agli studenti del quarto e quinto anno idonei strumenti di informazione sulle molteplici possibilità formative future.

Il percorso si articola in molteplici attività:

  1. Modulo zero: incontri/lezioni/laboratori con le classi terminali della scuola secondaria di primo grado degli Istituti presenti sul territorio. Discipline coinvolte:
    • Italiano
    • Latino
    • Greco
    • Matematica
    • Fisica
    • Chimica
    • Biologia
    • Musica
    • Informatica
    • Elettronica-elettrotecnica
    • Meccanica-macchine ed energia
  2. Manifestazioni volte alla pubblicizzazione dell’Istituto sul territorio, utili per la conoscenza dei vari percorsi di studio ai fini di una scelta consapevole: Open-day, Notte nazionale del liceo classico, ecc.
  3. Incontri di formazione ed informazione rivolti agli studenti di quarta e quinta, tenuti da esperti, docenti universitari e ricercatori o da professionisti del settore.
  4. Corsi di approfondimento disciplinare destinati alla conoscenza delle nozioni basilari utili per il superamento delle prove di ammissione per le facoltà universitarie (corsi di logica, matematica e scienze).
  5. PON e Corsi di potenziamento per il conseguimento delle certificazioni in lingua inglese e informatiche (EIPASS).
  6. Visite ad Atenei.
  7. Incontri con le famiglie.

Il percorso è rivolto trasversalmente a tutta la popolazione scolastica, dagli allievi delle classi terminali della scuola del primo ciclo, che si accingono alla scelta del percorso di studi secondario, agli studenti dell’ultima classe dell’istituto, in procinto di avviarsi verso percorsi di studio universitari o lavorativi. Non sono tralasciati gli allievi delle classi intermedie che, attraverso il progressivo accompagnamento didattico e psicologico, maturano consapevolezza culturale e autostima.